![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW MENOPAUSA
Minerva Ginecologica 2009 December;61(6):483-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Modificazioni ormonali associate alla transizione menopausale
Su H. I. 1, Freeman E. W. 2 ✉
1 Department of Reproductive Medicine, University of California, San Diego, CA, USA 2 Departments of Obstetrics and Gynecology and Psychiatry, University of Pennsylvania. Philadelphia, PA, USA
La transizione menopausale (menopausal transition, MT) è il periodo di tempo che precede nei soggetti di sesso femminile la fine dei cicli mestruali (final menstrual period, FMP). La MT è associata a modificazioni dei cicli mestruali e dei profili ormonali. Negli ultimi anni la ricerca ha caratterizzato le modificazioni degli ormoni legati alla fertilità nel periodo MT, per chiarire il processo dell’invecchiamento riproduttivo e per identificare i potenziali predittori circa la comparsa della menopausa. L’ormone follicolostimolante (follicle stimulating hormone, FSH), l’ornmone anti-Mulleriano (anti-Mullerian hormone, AMH), l’inibina B e l’estradiolo rappresentano i quattro obiettivi principali di questi studi. I dati attuali evidenziano durante il periodo MT un aumento dei livelli di FSH e una diminuzione dell’AMH, dell’inibina B e dell’estradiolo. L’AMH sembra essere il primo marcatore dei cambiamenti, seguito dal FSH e dall’inibina B. L’estradiolo diminuisce nella fase finale della MT. Attualmente non sono stati individuati dei livelli ormonali che predicano la durata della MT o della FMP. Sono disponibili dati molto preliminari sul ruolo dell’AMH quale predittore della menopausa. Sino a quando non saranno disponibili ulteriori evidenze che possa no rendere possibile l’identificazione di livelli ormonali clinicamente utili per la predizione della MT o della FMP, la diagnosi di MT e di FMP dovrebbe basarsi esclusivamente sui segni e sintomi clinici.