![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW MEDICINA RIPRODUTTIVA: UN PONTE VERSO IL FUTURO
Minerva Ginecologica 2009 August;61(4):247-52
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cellule staminali e medicina riproduttiva
Oktem O. 1, Oktay K. 2
1 Women’s Health Center, Assisted Reproduction Unit Molecular Reproduction and Fertility Preservation Program, American Hospital, Istanbul, Turkey 2 Institute for Fertility Preservation, Department of Obstetrics and Gynecology, Westchester Medical Center-New York Medical College Valhalla, NY, USA
Per decine di anni è rimasto saldo un dogma centrale nella biologia riproduttiva, secondo cui i mammiferi di sesso femminile sono nati con un numero stabilito non rinnovabile di cellule germinali a livello ovarico. Recenti studi rivoluzionari hanno confutato questo dogma dimostrando l’oogenesi postnatale a livello dell’ovaio adulto. In questo articolo, gli autori presentano una revisione per quanto riguarda la formazione di cellule germinali primordiali, i precursori dei gametociti adulti iniziando dalla loro specificazione fino alla loro migrazione nelle gonadi, con particolare enfasi per quanto riguarda gli studi sulle cellule staminali, in cui sono stati ottenuti gametociti a partire da cellule staminali germinali e da cellule staminali non della linea germinale.