![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2009 June;61(3):227-37
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Progressi nella gestione chirurgica del cancro della cervice
Ercoli A., Iannone V., Legge F., Fagotti A., Fanfani F., Carone V., D’Asta M., Scambia G., Ferrandina G.
1 Gynecologic Oncology Unit Department of Oncology Catholic University, Campobasso, Italy 2 Gynecologic Oncology Unit Department of Obstetrics/Gynecology Catholic University, Rome, Italy
Il cancro della cervice resta un importante problema sanitario, rappresentando per frequenza il secondo tumore maligno nel sesso femminile, con 470 000 nuovi casi/anno e 280 000 decessi, l’80% dei quali nei Paesi in via di sviluppo. Negli ultimi cinque anni nuovi sviluppi teorici e progressi tecnologici hanno portato a nuovi approcci chirurgici mirati al miglioramento dell’efficacia terapeutica e/o alla riduzione degli effetti collaterali legati al trattamento. In particolare, gli autori hanno focalizzato la loro attenzione sulle novità più rilevanti legate all’approccio per via laparoscopica al trattamento del cancro della cervice e sull’aspetto della modulazione della radicalità chirurgica. Inoltre, essi hanno valutato le possibili prospettive del concetto di linfonodo sentinella e di chirurgia robotizzata, così come degli aspetti clinici correlati alle procedure di tipo conservativo comprendenti le strategie che prevedono il “risparmio nervoso” e il “risparmio della fertilità”.