![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2009 February;61(1):67-76
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Apporto vitaminico ed evoluzione della gravidanza
Pelissetto S., Zonca M., Marozio L., Enrietti M., Gheorghe M., Benedetto C.
Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche Cattedra C, Università di Torino, Torino, Italia
Un adeguato apporto di vitamine e di minerali, cioè di micronutrienti, in epoca preconcezionale e nel corso della gravidanza, è fondamentale per ridurre l’incidenza di esiti materni e perinatali sfavorevoli. Ciò è particolarmente evidente nei paesi del Terzo Mondo, dove soprattutto in occasione di periodi di carestia le donne presentano un inadeguato consumo di vitamine e minerali per la scarsa disponibilità di prodotti alimentari. Anche nei paesi industrializzati, tuttavia, molte donne non sono in grado di supplire alle loro aumentate necessità solo mediante la dieta. L’associazione di diversi micronutrienti in un unico preparato costituisce, pertanto, un presidio utile, di facile somministrazione e con un buon rapporto costo-beneficio per la prevenzione di alcune importanti patologie ostetriche, quali il parto pretermine, il ritardo di crescita intrauterino, la pre-eclampsia.