![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2008 October;60(5):399-419
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Recenti progressi e sfide continue: la ricerca sui fattori genetici della pre-eclampsia
Ward K. 1, 2
1 Department of Obstetrics and Gynecology and Women’s Health, John A. Burns School of Medicine, University of Hawaii, Manoa, HI, USA 2 Lucina Foundation, Salt Lake City, UT, USA
La pre-eclampsia è un disordine familiare complesso che coinvolge probabilmente più geni in diversi vie di segnalazione biologica. La letteratura cita casi clinici, studi su gemelli, analisi mediante segregazione, analisi mediante linkage e studi di associazione ma fino ad ora la ricerca non ha portato a ecclatanti progressi. La maggior parte degli studi genetici si è focalizzata su un numero esiguo di geni, che sfortunatamente non si sono rivelati utili per la comprensione della patologia. Il futuro della ricerca genetica sulla pre-eclampsia si basa sullo studio sul genoma. Per identificare le manifestazioni cliniche e patologiche della malattia si devono impiegare sofisticate tecniche biologiche e condurre studi multicetrici altrimenti tutti gli sforzi futuri continueranno a essere ostacolati dalla eterogeneità della malattia. Nonostante le difficoltà di ricerca riportate in questa review gli approcci sul genoma continuano a offrire la migliore opportunità di sviluppare test predittivi e appropriati target terapeutici nel più breve tempo possibile.