![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2008 October;60(5):389-98
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La sindrome HELLP e patologia infiammatoria della placenta
Landi B., Tranquilli A. L.
Maternal and Children Science Institute, Marche University, Ancona, Italy
La sindrome HELLP, acronimo inglese per emolisi (H), rialzo degli enzimi epatici (EL) e ridotta conta piastrinica (LP), è un disordine multisistemico che complica la gravidanza ed è considerata una variante severa dei disordini ipertensivi della gravidanza, con mortalità e morbilità materna e perinatale. La patogenesi della sindrome HELLP non è stata completamente chiarita e l’approccio ostetrico con l’induzione del parto rimane ancora l’unica specifica terapia. È noto che la placenta e l’incompleta invasione trofoblastica delle arterie spirali abbiano un ruolo centrale, ma specialmente nella pre-eclampsia severa e nella sindrome HELLP si hanno una attivazione e un danno sistemico endoteliale. In questa review enfatizziamo l’ipotesi infiammatoria e il ruolo delle citochine infiammatorie derivanti dalla placenta nella pre-eclampsia e nella sindrome HELLP, anche alla luce dei nostri recenti studi molecolari sul pattern citochinico.