![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2008 October;60(5):369-76
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Efficacia del Lactobacillus Rhamnosus GR-1 e del Lactobacillus Reuteri RC-14 nel trattamento e nella prevenzione delle recidive nelle vaginosi e nelle vaginiti batteriche
Cianci A. 1, Giordano R. 1, Delia A. 2, Grasso E. 3, Amodeo A. 3, De Leo V. 2, Caccamo F. 3
1 Sezione di Ginecologia, Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche, Università degli Studi di Catania, Catania, Italia 2 Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Siena, Siena, Italia 3 Microbiologia dell’infertilità e malattie sessualmente trasmesse, Azienda Policlinico “G. Rodolico”, Catania, Italia
Obiettivo. Valutare l’efficacia del Lactobacillus rhamnosus GR-1 e del Lactobacillus reuteri RC-14 sommministrati per via orale nel trattamento delle vaginiti batteriche e delle vaginosi per ripristinare un normale ambiente vaginale.
Metodi. Sono state reclutate 50 donne di età compresa tra i 18 e i 48 anni con sintomi quali bruciore, leucorrea, prurito e infiammazione vaginale. Le pazienti sono state suddivise in due gruppi: il gruppo A comprendeva 25 pazienti affette da vaginite batterica; il gruppo B comprendeva 25 pazienti affette da vaginosi. A ciascuna paziente è stata prescritta la terapia antibiotica mirata e la successiva assunzione del Lactobacillus rhamnosus GR-1 e del Lactobacillus reuteri RC-14 nella formulazione in capsule da assumere per via orale con la posologia di 2 al giorno per 15 giorni. Dopo una settimana dalla fine del trattamento a tutte le pazienti è stato eseguito il controllo mediante tampone vaginale ed esame microscopico a fresco del secreto vaginale.
Risultati. Delle 50 donne incluse nello studio 46 pazienti al controllo hanno presentato completa ricolonizzazione lattobacillare, due assente colonizzazione lattobacillare e due sono state escluse poiché non ripresentatesi ai controlli. Riportando i risultati in percentuale possiamo dire che il 92% delle donne arruolate ha risposto positivamente al trattamento.
Conclusioni. I risultati del presente studio dimostrano che il Lactobacillus rhamnosus GR-1 e il Lactobacillus reuteri RC-14 assunti per via orale in una formulazione che permette il mantenimento della loro vitalità fino al raggiungimento dell’intestino, sono risultati utili nel trattamento delle vaginosi e delle vaginiti batteriche e nella prevenzione delle recidive, in quanto in grado di riequilibrare in maniera ottimale l’ecosistema vaginale.