![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2008 August;60(4):339-44
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il Certificato di assistenza al parto come strumento informativo per una analisi del percorso nascita
Di Paolo A. M. 1, Fumu L. 1, Minelli L. 2, Di Renzo G. C. 3
1 Dipartimento di Laurea in Ostetricia, Università di Perugia, Perugia, Italia 2 Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Sanità Pubblica, Sezione Sanità Pubblica, Università di Perugia, Perugia, Italia 3 Struttura Complessa di Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università di Perugia, Perugia, Italia
Il certificato di assistenza al parto rappresenta una significativa fonte di informazioni di ordine sanitario e di ordine socioeconomico sulla gravidanza, sul parto, sul neonato e sulla coppia: tali informazioni possono risultare di estrema utilità per individuare ed eventualmente correggere condizioni assistenziali e socio-economiche, suscettibili di avere conseguenze negative sugli esiti riproduttivi. Nel presente articolo vengono riferiti ed analizzati criticamente i risultati di un’analisi del percorso nascita nelle strutture sanitarie della Regione Umbria, attuata mediante revisione dei dati contenuti nei certificati di assistenza al parto per l’anno 2004.