![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ginecologica 2007 December;59(6):629-31
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ernia ombelicale di Richter dopo laparoscopia minimamente invasiva
Bergamini V. 1, Scarperi S. 1, Franchi M. 1, Ghezzi F. 2
1 Department of Obstetrics and Gynecology, University of Verona, Verona, Italy 2 Department of Obstetrics and Gynecology, University of Insubria, Varese, Italy
Nel presente studio viene descritto un caso di ernia di Richter comparsa nella sede di inserimento del trocar ombelicale dopo termoablazione mediante radiofrequenza di fibroma uterino. Dopo l’inserimento del trocar ottico ombelicale da 10 mm, un ago da radiofrequenza è stato introdotto per via percutanea nel fibroma uterino. Il trocar ombelicale è stato estratto sotto controllo visivo dopo lo svuotamento del pneumoperitoneo. L’ernia ombelicale è comparsa 13 giorni dopo l’intervento e ha richiesto resezione intestinale. Il presente caso sottolinea l’importanza di suturare le soluzioni di continuo fasciali di dimensione maggiore di 5 mm anche in caso di procedure laparoscopiche minimamente invasive eseguite a scopo diagnostico o terapeutico.