Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2007 December;59(6) > Minerva Ginecologica 2007 December;59(6):571-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2007 December;59(6):571-8

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

La gravidanza gemellare: non solo un problema medico

Beretta E. 1, Boghi I. 1, Fichera A. 2, Mor E. 2, Gregorini S. 2, Frusca T. 2

1 Unit of Clinical Psychology, Spedali Civili, Brescia, Italy 2 Materno Fetal Unit, Department of Obstetrics and Gynecology, University of Brescia, Italy


PDF


Obiettivo. La gravidanza gemellare è esposta a rischi di complicanze ostetriche di gran lunga maggiori rispetto alla gravidanza singola. Inoltre l’attesa di gemelli ha conseguenze psicologiche specifiche su entrambi i genitori. L’obiettivo di questo studio è stato quello di chiedere alle coppie in attesa di gemelli quali fossero le loro emozioni relative all’attesa e di valutare l’opportunità di attivare un gruppo che informi i futuri genitori relativamente alla gravidanza, alla nascita alla crescita e all’organizzazione della vita in una famiglia con figli gemelli.
Metodi. Venti coppie con una gravidanza gemellare fisiologica hanno risposto a 9 domande di un’intervista semistrutturata costruita sulla base della letteratura relativa alle coppie in attesa di gemelli. I temi principali e le parole chiave sono stati estratti dalle interviste e analizzati.
Risultati. L’analisi quantitativa ha mostrato come le donne fossero, nella maggior parte dei casi, scioccate alla diagnosi di gemellarità, mentre gli uomini tendevano a minimizzare la preoccupazione delle loro partner. Le donne riferiscono timori relativi all’organizzazione pratica della vita futura, ma non si sentono diverse dalle donne che aspettano un unico figlio, confermando così i dati riportati in letteratura. Il 70% delle donne sarebbero state interessate a incontrare altre coppie di genitori di gemelli. L’analisi qualitativa evidenzia di frequente il meccanismo di difesa della razionalizzazione e della negazione delle preoccupazioni relative ai rischi della gravidanza e della futura cura dei bambini. Le risposte sembrano mascherare la paura e i dubbi che vengono confessati con notevole difficoltà.
Conclusioni. Il nostro studio suggerisce l’importanza per lo staff ospedaliero di creare un’atmosfera distesa per dimostrare empatia e comprensione allo scopo di aiutare le madri ad esprimere le loro paure.

inizio pagina