![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2007 April;59(2):107-10
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Isterectomia laparoscopica dopo trattamento con analoghi del GnRh
Mirenna A. 1, Fiorito A. 2, Cavallaro A. 2, Caruso F. E. 2, Granese R. 3
1 Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia, Presidio Ospedaliero S.S. Salvatore, Paternò, Catania, Italia 2 Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Santo Bambino, Catania, Itaia 3 Dipartimento di Ginecologia, Ostetricia, Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Neonatologia, Policlinico Universitario G. Martino, Messina, Italia
Obiettivo. Lo scopo di questo studio clinico prospettico è stata la valutazione dell’efficacia del trattamento con gli analoghi del GnRh prima dell’esecuzione di un’isterectomia laparoscopica su pazienti affette da fibromatosi e metrorragie.
Metodi. Sono state selezionate 40 donne nell’arco di 22 mesi. Al campione di studio, caratterizzato da un volume uterino medio di 510 ± 95 cm3, è stata somministrata, in fase follicolare precoce, un’unica fiala i.m. di triptorelina 11,25 mg in regime short-term. Al termine del trattamento, dopo circa 3 mesi, è stato rivalutato ecograficamente il volume uterino prima di eseguire l’intervento chirurgico.
Risultati. Il trattamento preoperatorio con analoghi del GnRh ha consentito una riduzione significativa del volume dell’utero del 40% circa in 34 casi (85% pazienti) come confermato da un esame ecografico preoperatorio, con un valore significativo di P (t-test di Student) <0,05. È stato anche ottenuto un aumento di circa 2-3 g dei valori dell’emoglobina. Il tempo operatorio medio dell’intervento è stato di circa 130 min (range 110-160 min). L’unica complicanza intraoperatoria è stata una lesione vescicale riparata senza conseguenze. Sono riportati solo 3 casi di febbre (38,5 °C) nel periodo postoperatorio che hanno richiesto un’antibiotico-terapia. La durata media della degenza è stata di 3 giorni.
Conclusioni. Il trattamento preoperatorio con analoghi del GnRh può essere considerato un valida opzione nel trattamento della patologia miomatosa dell’utero.