Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2006 October;58(5) > Minerva Ginecologica 2006 October;58(5):381-91

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Ginecologica 2006 October;58(5):381-91

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Laparoscopic surgery for pelvic organ prolapse

Paraiso M. F. R., Chen C. C. G.

Division of Urogynecology and Reconstructive Pelvic Surgery Department of Obstetrics and Gynecology Cleveland Clinic, Cleveland, OH, USA


PDF


Le procedure chirurgiche per via laparoscopica per la correzione del prolasso di organi pelvici stanno suscitando sempre più interesse. L’obiettivo dell’intervento chirurgico per il prolasso è quello di correggere i difetti sintomatici del pavimento pelvico e di ristabilire il supporto vaginale in modo da mantenere o restaurare la normale funzionalità viscerale e sessuale. Prima di correggere per via laparoscopica il prolasso si devono attentamente valutare il supporto del pavimento pelvico e le condizioni della parete addominale anteriore, quelle intra-addominali, della pelvi e gli aspetti anatomici retropubici. Dal momento che molte di queste procedure richiedono un chirurgo abile ed esperto di tecniche laparoscopiche, la maggior parte dei lavori scientifici si riferiscono a serie di pazienti operate da chirurghi esperti e molti degli studi sono centrati sulla colpoplessia sacrale. Tuttavia, i principi della chirurgia laparoscopica per il prolasso sono basati su procedure a cielo aperto e la sola differenza della tecnica dovrebbe essere legata alla via utilizzata per l’intervento; di conseguenza, l’efficacia delle procedure chirurgiche per via laparoscopica per il prolasso dovrebbe teoricamente essere simile a quella degli interventi sull’addome eseguiti a cielo aperto.

inizio pagina