Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2006 June;58(3) > Minerva Ginecologica 2006 June;58(3):245-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2006 June;58(3):245-8

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Alcohol sclerotherapy: a new method for Bartholin gland cyst treatment

Cobellis P. L., Stradella L., De Lucia E., Iannella I., Pecori E., Scaffa C., Cobellis G., Colacurci N.

Department of Gynecologic Reproductive Medicine Second University of Naples, Naples, Italy


PDF


Obiettivo. Le cisti della ghiandola del Bartolini rappresentano uno dei problemi ginecologici più comuni. Ne soffre circa il 2% delle donne. Generalmente, le cisti della ghiandola del Bartolini sono asintomatiche, ma talvolta possono essere così dolorose da limitare l’attività fisica. Il trattamento di scelta dipende dall’età della paziente, dalle dimensioni della cisti o dell’ascesso e dalla presenza di recidive; tuttavia, sono possibili diversi tipi di approccio. L’obiettivo di questo studio è valutare l’efficacia e la sicurezza della scleroterapia alcolica versus la sola aspirazione per il trattamento delle cisti sintomatiche o degli ascessi della ghiandola del Bartolini.
Metodi. Nel periodo compreso tra il gennaio 2002 e il giugno 2004 sono state studiate 18 pazienti con cisti o ascessi monolaterali della ghiandola del Bartolini. Le pazienti sono state divise in 2 gruppi: un gruppo è stato trattato con scleroterapia alcolica, l’altro con la sola aspirazione. La semplice aspirazione rimuove solamente il contenuto liquido della cisti. La scleroterapia alcolica consente di distruggere l’epitelio della cisti attraverso una necrosi coagulativa seguita da una fibrosi, che oblitera la cavità cistica, prevenendo la ricomparsa di una raccolta liquida.
Risultati. Il trattamento è stato ben sopportato da tutte le pazienti e il tempo necessario per eseguire la scleroterapia alcolica è stato più breve rispetto a quello necessario per l’aspirazione. In entrambi i gruppi, nessuna delle pazienti ha presentato disfunzioni sessuali o dispareunia.
Conclusioni. La scleroterapia alcolica potrebbe essere una procedura ideale e sicura per il trattamento delle cisti o degli ascessi della ghiandola del Bartolini con bassa percentuale di recidive.

inizio pagina