![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2006 June;58(3):233-8
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Importanza della conoscenza del Pap-test e suo utilizzo tra le donne HIV-positive
Pavia C. 1, Navarra A. 1, Pisani G. 2, Piselli P. 1, Koehler B. 1, Angeletti C. 1, Ippolito G. 1, Serraino D. 1
1 Dipartimento di Epidemiologia INMI Lazzaro Spallanzani, IRCCS, Roma 2 Unità di Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera San Camillo, Roma
Obiettivo. Le donne con infezione da HIV sono ad aumentato rischio di lesioni preneoplastiche e di carcinoma invasivo della cervice (CIC). è necessario, quindi, che esse vengano informate e ricevano un appropriato screening cervico-vaginale (Pap-test). Questo studio intendeva valutare, nelle donne HIV-positive, la conoscenza del Pap-test e l’eventuale associazione tra la conoscenza e la pratica del Pap-test.
Metodi. La ricerca è stata condotta, tra gennaio 2003 e aprile 2005, su 390 donne HIV-positive seguite presso l’ambulatorio ginecologico dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive (INMI) Spallanzani, Roma. Queste donne sono state intervistate per valutare il loro livello di conoscenza del Pap-test e per raccogliere informazioni sull’utilizzo di tale screening. Gli odds ratio (OR) e i loro intervalli di confidenza (IC) al 95% sono stati usati per valutare l’associazione tra la conoscenza del Pap-test e varie caratteristiche.
Risultati. Il 54,6% di queste 390 donne HIV-positive non era a conoscenza che il Pap-test può prevenire l’insorgenza del CIC. Le donne con basso livello d’istruzione (OR=6,6) e quelle di origine africana (OR=6,5) presentavano una più alta probabilità di non conoscere il Pap-test, rispetto alle altre donne. Le donne HIV-positive che non erano a conoscenza del Pap-test sono risultate a più alto rischio di non aver mai effettuato un Pap-test (OR= 4,7).
Conclusioni. I risultati del nostro studio dimostrano che circa il 55% delle donne HIV-positive non è a conoscenza del Pap-test e che tale mancanza è associata a una pratica inadeguata di screening. Questi risultati suggeriscono la necessità di interventi educativi mirati alle donne HIV-positive sull’importanza dello screening cervicale.