Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2006 June;58(3) > Minerva Ginecologica 2006 June;58(3):209-14

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  AGGIORNAMENTI CLINICI SULLA CONTRACCEZIONE 

Minerva Ginecologica 2006 June;58(3):209-14

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Contraccettivi orali e tumori

La Vecchia C.

1 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano 2 Istituto di Statistica Medica e Biometria Università degli Studi di Milano, Milano


PDF


I contraccettivi orali (CO) riducono il rischio di tumore dell’ovaio, con una protezione intorno al 40%, che aumenta con la durata d’uso e persiste per almeno 15 anni dalla sospensione del trattamento. I CO riducono inoltre il rischio di tumore dell’endometrio, ma la quantificazione della protezione a lungo termine resta ancora un problema aperto. I CO potrebbero svolgere un’azione protettiva sul tumore del colon-retto, ma la questione rimane irrisolta. I CO aumentano il rischio di tumore del fegato e della cervice; tuttavia, l’impatto sulla sanità pubblica di queste associazioni è modesto nei Paesi industrializzati, in considerazione della bassa incidenza di questi tumori. Vi è un moderato aumento di rischio di tumore della mammella per l’uso corrente di CO, che scompare negli anni successivi alla sospensione. Nessuna associazione è stata riportata per il tumore della tiroide, per il melanoma cutaneo e diverse altre neoplasie.

inizio pagina