Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2006 June;58(3) > Minerva Ginecologica 2006 June;58(3):205-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  AGGIORNAMENTI CLINICI SULLA CONTRACCEZIONE 

Minerva Ginecologica 2006 June;58(3):205-7

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Effects of levonorgestrel on ovarian function when used for emergency contraception

Gemzell-Danielsson K.

Department of Woman and Child Health Karolinska University Hospital/ Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden


PDF


Recentemente, il trattamento post-coitum con levonorgestrel (LNG) e con l’antiprogestinico mifepristone è emerso come il metodo ormonale disponibile più efficace per la contraccezione d’emergenza e il LNG somministrato in unica dose di 1,5 mg è divenuto la pillola contraccettiva d’emergenza raccomandata. Tuttavia, il meccanismo(i) d’azione di queste sostanze nel genere umano, quando utilizzate per la contraccezione in emergenza, resta ampiamente sconosciuto. In generale, i dati disponibili suggeriscono che la contraccezione d’emergenza con l’assunzione di 0,75 mg di LNG (2 dosi intervallate di 12 ore) o di una singola dose di 1,5 mg, sia la conseguenza dell’inibizione o del ritardo dell’ovulazione. Se l’effetto della contraccezione d’emergenza sia principalmente quello di bloccare la salita dell’ormone luteinizzante oppure di interferire con altri processi coinvolti nell’ovulazione non è chiaro e a questo proposito sono necessari studi ulteriori. Una conoscenza maggiore del meccanismo d’azione farebbe probabilmente aumentare l’accettazione e, di conseguenza, la disponibilità di questi metodi contraccettivi, offrendo alla donna la possibilità di prevenire gravidanze indesiderate e, quindi, di ridurre il numero di aborti indotti.

inizio pagina