![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2006 April;58(2):137-52
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gestione della menopausa
Castelo-Branco C., Rostro F.
Department of Gynecology, Obstetrics and Neonatology, Hospital Clínic Faculty of Medicine, University of Barcelona, Barcelona, Spain
Il termine menopausa indica l’interruzione permanente della funzionalità ovarica e la fine del potenziale riproduttivo della donna. Esperienza universale dell’invecchiamento femminile, essa rappresenta il culmine di molti anni di invecchiamento riproduttivo, un processo continuo, che inizia al momento della nascita, porta alla senescenza ovarica, alla transizione menopausale e al periodo postmenopausa. È noto che la transizione menopausale gioca un ruolo fondamentale nell’eziologia di molti sintomi comuni alla mezza età e che può contribuire a condizioni croniche e a disturbi dell’invecchiamento quali l’osteoporosi, le cardiovasculopatie e il cancro. Recentemente vi sono dati che suggeriscono un inaccettabile aumento della morbidità in un certo numero di donne che assumono terapia ormonale di sostituzione. Di conseguenza, in questi ultimi anni, molte donne e molti medici hanno cambiato la loro opinione sulla terapia sostitutiva ormonale per il trattamento dei sintomi correlati alla menopausa e un numero importante di soggetti ha interrotto tale terapia a causa degli aspetti legati agli effetti collaterali. Tutto ciò ha portato allo sviluppo di numerose alternative alla terapia ormonale sostitutiva e le ricerche si sono focalizzate su un gruppo di molecole quali i modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni (SERM) (ad esempio raloxifene) e i fitoestrogeni. Ulteriori studi possono svelare un nuovo panorama della gestione dello stato di salute nella postmenopausa per ogni specifica paziente. L’attenta valutazione della mezza età femminile consente di individualizzare l’analisi dei rischi-benefici, con la formulazione di uno specifico piano gestionale della salute.