![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ginecologica 2005 December;57(6):649-54
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Diagnosi prenatale del corioangioma placentare: la nostra esperienza
Napolitano R., Maruotti G. M., Mazzarelli L. L., Quaglia F., Tessitore G., Pecoraro M., Agangi A., Mallia Milanes G., Martinelli P.
Il corioangioma placentare è il più comune tumore benigno della placenta. La relazione tra i corioangiomi vascolarizzati e un outcome sfavorevole è ampiamente riconosciuta. Sono di seguito riportati 3 casi di corioangioma placentare. L'ipervascolarizzazione dell lesioni in tutte le pazienti e l'idrope fetale non immune, con un outcome sfavorevole in 2 casi, sono le complicanze della nostra miniserie. Le caratteristiche ultrasonografiche e Doppler ultrasonografiche sono utili nel formulare la diagnosi e la prognosi.