Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2005 December;57(6) > Minerva Ginecologica 2005 December;57(6):641-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2005 December;57(6):641-8

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Utilizzo di criteri sonoembriologici nella valutazione dell’età gestazionale

Pinto V., Sambati S., Marinaccio M., Di Cagno L., D’Addario V.


PDF


Obiettivo. La determinazione ecografica precoce dell'età gestazionale può essere ottenuta, oltre che con la misurazione di parametri biometrici, anche attraverso il riconoscimento di determinate strutture embrionali. La prima valutazione dell'accuratezza di quest'ultima metodica nella determinazione dell'età gestazionale è stata eseguita da Warren et al. nel 1989. L'obiettivo di questo lavoro è valutare l'accuratezza della comparsa sequenziale di ben definite strutture embrionali quando questo studio sia eseguito con le attuali strumentazioni da parte di operatori con una preparazione media.
Metodi. Nel periodo compreso fra aprile 2003 e marzo 2004 sono state reclutate 65 pazienti gravide tra la 4° e la 12° settimana con epoca concezionale nota. Sottoposte a esame ecografico, sono state ricercate, in termini di presenza/assenza, le seguenti strutture embrionali: sacco gestazionale, sacco vitellino, gettone embrionario con attività cardiaca, cavità romboencefalica, falce interemisferica ed erniazione fisiologica dell'intestino. Ci si è avvalsi della valutazione transvaginale sino a 11 settimane, da 11 settimane + 1 giorno di quella transaddominale. I risultati ottenuti sono stati comparati con quanto emerso nello studio pubblicato da Warren et al.
Risultati. La visualizzazione della camera ovulare è stata ottenuta nel periodo 4 settimane+3 giorni/5 settimane di amenorrea. La comparsa del sacco vitellino si è osservata nel periodo 5 settimane+4 giorni/6 settimane. L'embrione con attività cardiaca è stato riconosciuto nel periodo 5 settimane+6 giorni/6 settimane+2 giorni, la cavità ventricolare romboencefalica tra 7 settimane e 7 settimane+5 giorni. La visualizzazione della falce interemisferica si è avuta tra 9 settimane+1 giorno e 10 settimane+3 giorni. La comparsa dell'erniazione fisiologica dell'intestino è stata evidenziata nel periodo 8 settimane+3 giorni/8 settimane+6 giorni. Essa non era più visualizzabile nel periodo 10 settimane+3 giorni/11 settimane+1 giorno.
Conclusioni. Il miglioramento tecnologico della strumentazione ecografica ottenuto in questi ultimi 15 anni, nonché la possibilità di associare alla tecnica TV quella TA, non hanno determinato un anticipo nel periodo di visualizzazione delle singole strutture embrionali. È stata, invece, segnalata una riduzione dell'intervallo di tempo in cui sono state evidenziate tutte le strutture considerate. Tale miglioramento potrebbe avere utili risvolti pratici nella definizione ecografica dell'età gestazionale.

inizio pagina