![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2005 December;57(6):611-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sex hormones in the regulation of bone and cartilage metabolism: an old paradigm and a new challenge
Christgau S., Cloos P. A. C.
Gli effetti dell'estrogeno su tessuti come l'osso, l'endometrio e la mammella sono stati studiati ampiamente e gli effetti pleiotropici di quest'ormone sessuale sono ormai ben stabiliti. La cartilagine non è generalmente considerata un tessuto bersaglio degli estrogeni. Tuttavia numerosi studi epidemiologici e alcuni recenti studi d'intervento sostengono che l'estrogeno esercita un ruolo nella patogenesi dell'osteoartrosi (OA) e recenti studi su modelli animali indicano che l'estrogeno può essere coinvolto nel regolamento del ricambio della cartilagine.
Di conseguenza la questione del ruolo condroprotettivo dell'estrogeno ha recentemente ricevuto maggior attenzione nelle pubblicazioni scientifiche.
Questa rassegna retrospettiva si focalizza sull'influenza potenziale dell'estrogeno nel regolamento del ricambio della cartilagine e lo sviluppo delle malattie articolari. Vengono esposti i risultati ottenuti da studi condotti in vitro su cellule in cultura e in vivo in modelli animali dove sono stati valutati gli effetti di ovariectomia e cura con estrogeno e con modulatori selettivi del recettore d'estrogeno (selective estrogen receptor modulators, SERM). Inoltre, vengono presentati i risultati della valutazione degli effetti dell'estrogeno e dei SERM in studi su esseri umani che chiariscono le interazioni tra l'estrogeno e i tessuti articolari.
Non è ancora stato chiarito se l'estrogeno può essere utilizzato nella cura dell'OA. Recenti dati analizzati in questo lavoro possono essere considerati incoraggianti e fanno sperare che per l'OA saranno disponibili nuove cure basate su estrogeno o composti che hanno effetto sul recettore d'estrogeno; tuttavia, al momento, la terapia ormonale sostitutiva e i SERM, disponibili nella pratica clinica, non possono essere raccomandati per la cura dell'artrosi.