Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2005 December;57(6) > Minerva Ginecologica 2005 December;57(6):593-610

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Ginecologica 2005 December;57(6):593-610

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Incontinenza urinaria in menopausa: trattamenti clinici e farmacologici

Tinelli A., Tinelli R., Perrone A., Malvasi A., Cicinelli E., Cavaliere V., Tinelli F. G.


PDF


L'incontinenza urinaria (IU) è un disturbo clinico molto diffuso nel sesso femminile e, nella maggior parte dei casi, colpisce le pazienti in postmenopausa soprattutto dopo i 65 anni.
Gli studi eseguiti per individuare i fattori eziologici connessi all'IU, non offrono conclusioni certe anche se gli estrogeni, di fatto, agiscono favorendo il trofismo e la vascolarizzazione di tutto il supporto muscolare e fasciale del pavimento pelvico, influiscono sulla crescita dei fibroblasti e stimolano il metabolismo del collagene nel sottocute nelle pazienti in postmenopausa.
Il deficit estrogenico in postmenopausa sembrerebbe eziologicamente correlato a molti disturbi urogenitali, ma molte delle ricerche effettuate sugli effetti dell'apporto estrogenico sull'omeostasi urogenitale femminile postmenopausale e sulla possibile azione terapeutica della terapia ormonale sostitutiva in pazienti incontinenti in menopausa non hanno fornito dati conclusivi; per tale motivo, anche se molti Autori hanno attribuito alla menopausa uno dei maggiori fattori di rischio per l'IU, non è mai stata dimostrata una diretta correlazione.
Il trattamento dell'IU in una paziente in menopausa può essere di tipo clinico e farmacologico e comprende una terapia di primo livello (ginnastica vescicale, tecniche di biofeedback, stimolazioni elettriche funzionali del pavimento pelvico e riabilitazione muscolare del pavimento pelvico) e una terapia di secondo livello (utilizzo di trattamenti farmacologici, di dispositivi per lo svuotamento vescicale e di interventi chirurgici).
In questo elaborato vengono discussi i trattamenti clinici e farmacologici, la loro efficacia e la loro possibile applicazione in pazienti incontinenti in postmenopausa.

inizio pagina