![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ginecologica 2005 October;57(5):569-74
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Ipercalcemia maligna in corso di carcinoma squamocellulare vulvare
Bilenchi R., Poggiali S., Pisani C., Santopietro R., Miracco C., Vatti R., Lucani B., Andreassi A., Gonnelli S.
Nei pazienti affetti da tumore l'ipercalcemia maligna (humoral hypercalcemia of malignancy, HHM) rappresenta una sindrome paraneoplastica molto comune, più spesso descritta in associazione con carcinomi squamocellulari del polmone, dell'esofago, dei reni e della mammella, mentre è stata riscontrata raramente in corso di tumori della vulva.
Nella maggior parte dei pazienti neoplastici l'HMM è conseguente all'iperproduzione di un peptide analogo al paratormone (parathyroid hormone-related protein, PTHrP).
In questo lavoro viene riportato il caso di una paziente di 70 anni affetta da un epitelioma squamocellulare massivo della vulva complicato da HMM.
Secondo i dati in nostro possesso, questo è il primo caso documentato in letteratura in cui gli elevati livelli sierici di PTHrP si accompagnavano alla conferma immunoistochimica della produzione di PTHrP da parte delle cellule neoplastiche.