![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2005 October;57(5):501-20
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diagnosis and treatment of overactive bladder
Miller J. J. R., Sand P. K.
L'iperattività della vescica è una patologia molto comune che colpisce una stima di 50-100 milioni di persone nel mondo. Più del 90% delle donne con iperattività vescicale non presentano patologie associate. Sono stati riconosciuti diversi fattori di rischio per la sindrome di iperattività della vescica ed incontinenza urinaria come l'età, il diabete, la razza caucasica, la terapia ormonale sostitutiva. La metodica migliore per la diagnosi dell'iperattività del muscolo detrusore è la uretrocistometria multicanale, anche se possono essere usate la uretrocistometria a canale singolo o la semplice cistometria. Sono possibili diversi interventi per il trattamento della sindrome dell'iperattività vescicale. Questi comprendono istruzioni comportamentali, stimolazione elettrica del pavimento pelvico, innervazione elettromagnetica, neuromodulazione, instillazioni e iniezioni intravescicali, incremento operativo della vescica e terapia farmacologica. In ogni tipo di trattamento per i sintomi dell'iperattività vescicale, le aspettative rivestono un ruolo essenziale nel successo o nell'insuccesso e la comunicazione tra personale medico e paziente è essenziale per l'organizzazione e per portare a termine il trattamento.