Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4) > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):471-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI  GRAVIDANZA 

Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):471-6

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Acupuncture versus pharmacological approach to reduce Hyperemesis gravidarum discomfort

Neri I., Allais G., Schiapparelli P., Blasi I., Benedetto C., Facchinetti F.


PDF


Obiettivo. Numerosi studi hanno suggerito un possibile uso dell'agopuntura in caso di iperemesi gravidica, sottolineando in particolare gli effetti sulla riduzione della nausea. Lo scopo di questo studio era confrontare l'efficacia del trattamento agopuntura/agopressione con quella del trattamento con metoclopramide.
Metodi. In questo studio 88 pazienti gravide affette da iperemesi sono state randomizzate a ricevere un trattamento di agopuntura/agopressione (gruppo agopuntura) oppure un trattamento farmacologico a base di metoclopramide/vitamine del complesso B12 (gruppo metoclopramide). Sono stati valutati sia i sintomi fisici, sia la capacità delle pazienti di attendere alle attività quotidiane («functioning»). L'agopuntura è stata praticata secondo i criteri e le prescrizioni della medicina tradizionale cinese: 2 sedute in ospedale a settimana per 2 settimane. Le pazienti sono state, inoltre, invitate a indossare a domicilio per 6-8 h al giorno i dispositivi Sea-Band in grado di esercitare agopressione. Il gruppo randomizzato a ricevere il trattamento farmacologico ha invece eseguito infusioni di metoclopramide (20 mg/500 fisiologica/60 min) sempre a cadenza bisettimanale per 2 settimane. Alle pazienti è stato, inoltre, consigliato di assumere a domicilio un complesso vitaminico B12 (30 mg/die).
Risultati. I 2 tipi di trattamento si sono dimostrati ugualmente efficaci nel ridurre gli episodi di vomito e l'intensità della nausea con un conseguente aumento della quantità di cibo ingerito. L'effetto dell'agopuntura si è manifestato progressivamente con il raggiungimento dell'efficacia massima a fine trattamento, mentre la terapia farmacologia ha mostrato un effetto più immediato ma stabile nel tempo. Per quanto riguarda il functioning, l'agopuntura si è rivelata maggiormente efficace nel migliorare l'attività sia lavorativa che famigliare.
Conclusioni. Per la prima volta l'effetto dell'agopuntura è stato comparato a quello dei farmaci nel ridurre la sintomatologia in corso di iperemesi gravidica dimostrando che, per quanto riguarda i sintomi fisici, l'effetto dei 2 trattamenti è simile. L'agopuntura mostra, invece, una capacità superiore nel migliorare l'impatto della sintomatologia sulla vita famigliare e lavorativa.

inizio pagina