Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4) > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):461-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI  GRAVIDANZA 

Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):461-6

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Effectiveness and persistance of a topical treatment for cervical ectropion with deoxyribonucleic acid

Belfiore P., Costa E., De Cantis S., Vassallo R., Marino A.


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo studio è valutare l'efficacia a breve e lungo termine di un trattamento topico per l'ectropion cervicale con acido deossiribonucleico (DRNA) 5 mg.
Metodi. È stato condotto uno studio randomizzato caso-controllo. Duecentoventi pazienti con diagnosi colposcopica di ectropion cervicale sono state arruolate consecutivamente e separate randomicamente in 2 gruppi: pazienti trattate (gruppo 1) e controlli (gruppo 2). Il piano terapeutico prevedeva DRNA 5 mg ovuli vaginali, somministrati per 15 giorni al mese; successivamente la posologia è stata gradualmente ridotta.
Le pazienti di entrambi i gruppi sono state sottoposte a controlli clinici e colposcopici rispettivamente dopo 1, 4, 10 e 22 mesi dopo la prima osservazione. Alla fine dello studio l'estensione dell'ectropion ha fornito un parametro di riepitelizzazione che ha rappresentato un criterio di efficacia del trattamento. Secondo questo protocollo, le pazienti sono state definite migliorate, stazionarie o peggiorate. Per l'analisi statistica sono stati usati il x2 test di Pearson, l'exact test di Fisher, il x2 test di Yate e rischio relativo (95% IC).
Risultati. Delle 220 pazienti arruolate, 140 hanno completato lo studio: 76 pazienti trattate e 64 controlli. Dopo trattamento e follow-up, 74 pazienti (97,4%) del gruppo 1 sono risultate migliorate versus 2 casi (3,1%) del gruppo 2. È stata riportata un'elevata significatività statistica comparando i risultati delle frequenze dei 2 gruppi studiati (P<0,0001).
Conclusioni. Questo studio ha dimostrato una riduzione significativa (P<0,0001) dell'estensione dell'ectropion cervicale fra pazienti trattate (trattamento topico con DRNA 5 mg ovuli vaginali) e controlli. Un follow-up di 22 mesi ha confermato l'efficacia e la persistenza di questo approccio terapeutico.

inizio pagina