![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI GRAVIDANZA
Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):451-60
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Qualità della vita e depressione in gravidanza normale e a rischio. Analisi di un campione di 100 donne
Pesavento F., Marconcini E., Drago D.
Obiettivo. L'obiettivo di questo lavoro era valutare, durante il periodo gestazionale, la qualità della vita, l'eventuale presenza di sintomatologia depressiva e la loro relazione, nelle pazienti con gravidanza normale e a rischio.
Metodi. Sono stati somministrati il World Health Organization Quality of Life (WHOQOL) per la valutazione della qualità della vita e il Beck Depression Inventory (BDI) per la valutazione della sintomatologia depressiva a un campione di 100 donne, 50 con gravidanza normale, 50 con gravidanza a rischio. È stata calcolata la media dei punteggi ottenuti sia sull'intero campione sia nei 2 sottogruppi, mettendo poi a confronto i risultati ottenuti da questi ultimi.
Risultati. La ricerca ha mostrato che le pazienti con gravidanza normale hanno una buona percezione della propria qualità della vita, mentre quelle con gravidanza a rischio hanno una percezione più negativa rispetto alle prime. È stato riscontrato, inoltre, che il 12% delle donne del nostro campione (tutte con gravidanza a rischio) presenta una sintomatologia depressiva di rilievo clinico.
Conclusioni. Molto importante diventa la precoce individuazione delle gestanti a rischio, in modo tale da poter offrire loro un adeguato sostegno già durante la gravidanza, evitando così che nel postpartum vi sia un peggioramento della sintomatologia o lo sviluppo di un vero e proprio disturbo psichico.