Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4) > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):411-22

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  GRAVIDANZA 

Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):411-22

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Perinatal inflammation and infection

Cornette L.


PDF


È stata rivista la relazione tra l'infiammazione/processo infettivo materno-fetale e neonatale (ad esempio la pneumopatia cronica e l'enterocolite necrotizzante) e la loro interazione con i fattori genetici ed ambientali. Sono anche stati valutati i dati disponibili che suggeriscono un legame tra le risposte infiammatorie perinatali e la (neuro)morbidità neonatale. Attualmente non sembra esistere una pallottola magica in grado di prevenire uno sviluppo neurologico problematico in caso di risposta infiammatoria fetale e/o neonatale. Di conseguenza, sono necessari ulteriori studi epidemiologici che utilizzino tecniche di ricerca avanzate sia per quanto riguarda gli aspetti laboratoristici che quelli neuro-radiologici, con periodi di osservazione sufficientemente lunghi. Si spera che questi studi saranno in grado di identificare i profili dei rischi legati all'infiammazione pre- e postnatale, attraverso il chiarimento della relazione tra i marcatori infiammatori e la loro espressione nel tempo nella circolazione fetale e neonatale. Nonostante la complessità di tali ricerche, solo quando queste saranno completate con successo saremo in grado di sviluppare nuovi tipi di intervento anti-infimmatorio nel neonato.

inizio pagina