Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4) > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):397-410

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  GRAVIDANZA 

Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):397-410

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

The analysis of factors predicting antepartum stillbirth

Pasupathy D., Smith G. C. S.


PDF


Il parto pre-termine è la causa più comune di morte neonatale. Il parto pre-termine è associato ad anomalie fetali, infezione congenite, reazione iso-immunologiche, assunzione materne di terapie farmacologiche, complicanze della gravidanza come la pre-eclampsia e il distacco di placenta. In ogni caso, nella maggior parte dei casi, non c'è una causa ben precisa dal punto di vista ostetrico e tali eventi rimangono in parte inspiegabili. Molte sono denominate, infatti, morti ''inspiegabili'' e sono associate a un' interruzione del processo di accrescimento. Alcune condizioni materne, come l' età e il fumo, sono associate a un maggior rischio di parto pre-termine. Il rischio di un parto prematuro nelle ultime fasi della gravidanza è strettamente correlato al funzionamento della placenta nelle prime fasi della gravidanza. Il funzionamento della placenta può essere valutato mediante i marcatori presenti nella circolazione materna, come la proteina plasmatica A associata alla gravidanza e l' alfa feto proteina. L' invasione del trofoblasto nelle strutture vascolari uterine è associato a una diminuzione delle resistenze dei flussi a livello uterino e, di conseguenza, a un' aumentata resistenza della curva delle velocità Doppler nella circolazione utero-placentare. Entrambi i marcatori della circolazione placentare e gli indici di resistenza dei flussi valutati al Doppler sono fattori predittivi di rischio di parto pre-termine. Nessuno di questi parametri ha, però, un valore predittivo positivo tale da giustificare un programma di screening nella popolazione generale. Le ricerche future nei casi di parti pre-termine ''inspiegabili'' dovrebbero indirizzarsi verso lo sviluppo di test predittivi migliori per identificare le donne ad alto rischio e valutare il tipo di intervento in studi con elevata numerosità di pazienti.

inizio pagina