![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW GRAVIDANZA
Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):379-88
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Risk factors, prevention and treatment of hypertension in pregnancy
Smith R. A., Baker P. N.
Le malattie ipertensive in corso di gravidanza sono comuni e sono associate ad una significativa mortalità e morbidità materna e perinatale. I fattori di rischio per la pre-eclampsia comprendono fattori socio-demografici (estremi dell'età riproduttiva, status socio-economico, gruppo etnico di appartenenza), fattori genetici, fattori legati alla gravidanza (gravidanze multiple, prima gravidanza, precedente pre-eclampsia) o fattori anamnestici (obesità, nefropatia cronica, ipertensione cronica, diabete mellito, trombofilia). Questi fattori di rischio e lo screening Doppler possono essere di aiuto nello scegliere gli interventi, quali la somministrazione di aspirina e di calcio che si sono dimostrati in grado di ridurre l'incidenza della pre-eclampsia nelle donne ad alto rischio. La gestione attendistica è la base del trattamento della pre-eclampsia. L'ipertensione dovrebbe essere controllata, in caso di necessità, tramite la somministrazione di farmaci anti-ipertensivi per via orale o endovenosa. Il solfato di magnesio è il farmaco di scelta sia per il trattamento che per la prevensione della eclampsia. Anche il bilancio dei liquidi e la tromboprofilassi sono entrambi aspetti importanti per la gestione della pre-eclampsia grave.