Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4) > Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):367-78

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  GRAVIDANZA 

Minerva Ginecologica 2005 August;57(4):367-78

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Thyroid hormones and fetal brain development

Pemberton H. N., Franklyn J. A., Kilby M. D.


PDF


Gli ormoni tiroidei sono profondamente coinvolti nello sviluppo dell'encefalo fetale. Il sistema nervoso centrale del feto è sensibile alla situazione tiroidea materna. Per assicurare un corretto sviluppo dell'encefalo nel processo ontogenetico al feto devono essere trasportati attraverso la placenta quantità adatte di ormoni T3 e T4. In caso di carenza di iodio o di patologia tiroidea si possono avere gravi ritardi mentali del bambino. Questa situazione è stata descritta in aree geografiche con insufficienza di iodio, come la Nuova Guinea, e anche in madri con complicanze tiroidee quali l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo. Il controllo molecolare degli ormoni tiroidei da parte della deiodinasi per ottenere la loro attivazione è un momento critico per assicurare la giusta quantità di ormoni tiroidei attivi che devono giungere al feto in tempi corretti. Questi ormoni modulano i segnali temporali per l'induzione dei programmi di differenziazione e maturazione in specifici stadi di sviluppo. L'ulteriore comprensione di questi meccanismi molecolari avrà profonde implicazioni sulla gestione clinica dei soggetti affetti da anomalie fetali derivate da un alterato status tiroideo materno.

inizio pagina