Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2005 February;57(1) > Minerva Ginecologica 2005 February;57(1):45-54

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  HUMAN REPRODUCTION 

Minerva Ginecologica 2005 February;57(1):45-54

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

The diagnosis and treatment of stress-induced anovulation

Berga S. L., Loucks T. L.


PDF


I comportamenti che attivano l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) o che sopprimono l'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (HPT) possono interrompere l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG) sia nelle femmine che nei maschi. Tipicamente, i soggetti con ipogonadismo funzionale ipotalamico hanno un insieme di comportamenti che fungono da fattori stressanti sulla psiche e presentano disturbi metabolici. Il recupero completo della funzionalità delle gonadi dipende dal recupero degli assi ipotalamo-ipofisi-surrene e da quello ipotalamo-ipofisi-surrene. Le strategie di terapia sostitutiva ormonale hanno benefici limitati poiché non provocano il recupero di questi parametri endocrini dagli assi ipotalamo-ipofisi-surrene e ipotalamo-ipofisi-tiroide. Infatti, l'utilizzo razionale della terapia sostitutiva con steroidi ad azione sessuale è basato su un concetto sbagliato, cioè che le forme funzionali dell'ipogonadismo iptalamico rappresentino solo un'alterazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (HPO). Inoltre, l'utilizzo di ormoni sessuali maschera il deficit conseguente dall'alterata funzionalità dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e di quello ipotalamo-ipofisi-tiroide. Le conseguenze deleterie a lungo termine dei cicli anovulatori indotti da stress possono comprendere un aumentato rischio di patologie cardiovascolari, osteoporosi, depressione, altri tipi di disturbi psichiatrici e demenza. Sebbene la fertilità possa essere recuperata con la somministrazione per via esogena di gonadotropine o di GnRH (GnRH pulsatile), la sola gestione della fertilità non consentirà il recuperò degli assi ipotalamo-ipofisi-surrene e ipotalamo-ipofisi-tiroide. Il fallimento del ritorno alla normalità del quadro ormonale stressato può aumentare la probabilità di problemi ostetrici, fetali o neonatali. Al contrario, gli interventi riguardanti le cause comportamentali e psicologiche hanno la potenzialità di consentire il ripristino della funzionalità ovarica assieme a quella degli assi ipotalamo-ipofisi-tiroide e ipotalamo-ipofisi-surrene. Il pieno recupero della funzionalità endocrina offre una condizione di salute migliore individuale, materna e per il bambino.

inizio pagina