![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO
Minerva Ginecologica 2004 February;56(1):63-80
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Metformin for the treatment of the polycystic ovary syndrome
Barbieri R. L., Gargiulo A. R.
La sindrome dell'ovaio policistico è caratterizzata da una aumentata secrezione di LH, insulina e ormoni androgeni. Le principali manifestazioni cliniche della sindrome dell'ovaio policistico includono la oligo- o amenorrea, il sanguinamento uterino di natura disfunzionale, l'irsutismo, l'obesità e/o l'infertilità anovulatoria. Il trattamento di prima scelta per questi sintomi comprende le seguenti terapie: 1) terapia estroprogestinica per l'oligomenorrea e per il sanguinamento uterino di natura disfunzionale; 2) terapia estro-progestinica e/o antiandrogeni per l'irsutismo; 3) modificazioni dello stile di vita, come dieta ed esercizio fisico per l'obesità; 4) perdita di peso o clomifene per l'infertilità anovulatoria. Tuttavia, alcuni studi clinici hanno suggerito che la metformina è efficace come terapia di seconda linea quando la terapia di prima scelta non si è rivelata efficace, non è stata accettata dalla paziente oppure presenta controindicazioni di tipo medico. L'aggiunta della metformina al bagaglio farmacologico dell'endocrinologia ginecologica rappresenta un importante passo in avanti.