![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO
Minerva Ginecologica 2004 February;56(1):53-62
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Polycystic ovary syndrome and type 2 diabetes mellitus
De Leo V., Musacchio M. C., Morgante G., La Marca A., Petraglia F.
La Sindrome dell'ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS) è una patologia multifattoriale che coinvolge le competenze di diversi specialisti, tra cui ginecologi, endocrinologi, cardiologi, pediatri e dermatologi. L'insulino-resistenza è spesso presente nella PCOS ed è più marcata nelle pazienti obese, indicando che la PCOS e l'obesità possiedono un effetto sinergico sull'entità dell'insulino-resistenza. Essa provoca un'iperinsulinemia compensatoria associata all'insulino-resistenza che svolge un ruolo patogenetico importante nelle manifestazioni cliniche della PCOS, determinando iperandrogenismo, infertilità anovulatoria, acne, irsutismo e disturbi metabolici. Se l'effetto compensatorio delle cellule b-pancreatiche si riduce, possono svilupparsi una ridotta tolleranza al glucosio o diabete mellito di tipo 2. Inoltre, l'insulino-resistenza presente nella PCOS può essere considerata un fattore di rischio per il diabete gestazionale.