Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2004 February;56(1) > Minerva Ginecologica 2004 February;56(1):1-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  LA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO 

Minerva Ginecologica 2004 February;56(1):1-6

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Diagnosis of polycystic ovary syndrome: from NIH criteria to ESHRE-ASRM guidelines

Carmina E.


PDF


In passato, la diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS) è stata basata sui criteri NIH (iperandrogenismo e anovularietà cronica) o sul riscontro ecografico di ovaie policistiche. La differenza nei criteri di diagnosi ha spesso determinato un'impossibilità di confrontare studi provenienti da Centri diversi. Inoltre, entrambi i metodi di diagnosi hanno subito numerose critiche.
Nel 2003, in un meeting congiunto dell'ESHRE e dell'ASRM, sono stati elaborati dei nuovi criteri per la diagnosi di PCOS. Secondo le nuove linee guida, la diagnosi di PCOS può essere posta nelle pazienti che presentino almeno 2 dei seguenti elementi diagnostici: iperandrogenismo, anovularietà cronica e ovaie policistiche. Sono stati indicati anche nuovi criteri per la diagnosi ecografica di ovaie policistiche. Le nuove linee guida rappresentano un importante progresso perché sono flessibili e permettono di porre la diagnosi in alcuni gruppi di pazienti che prima erano escluse dalla sindrome: pazienti iperandrogeniche ovulatorie con ovaie policistiche e donne normoandrogeniche anovulatorie con ovaie policistiche. Tuttavia, esistono ancora numerose zone d'ombra e, in particolare, non è chiaro se sia giustificato porre la diagnosi di PCOS in alcuni gruppi borderline come, ad esempio, le pazienti irsute con normali livelli di androgeni, normale ovulazione e ovaie policistiche. Sulla base delle nuove linee guida è suggerita una nuova classificazione delle diverse forme di PCOS.

inizio pagina