![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ginecologica 2003 December;55(6):537-40
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Positiva evoluzione della gravidanza con parto spontaneo in una donna sottoposta a trapianto cardiaco
Maglione A., Di Giorgio G.
La scelta e la possibilità per una donna trapiantata di affrontare la gravidanza e il parto dipendono essenzialmente, da un punto di vista medico, dal suo stato di salute generale e dalla presenza o meno di altre associate patologie, oltreché dalla volontà della paziente stessa di voler affrontare i rischi collegati alla sua condizione di trapiantata. È quindi in ogni caso fondamentale per tali pazienti un counseling pre-concezionale chiaro e dettagliato.
Presentiamo il caso di una paziente sottoposta, 4 anni prima del concepimento, a trapianto cardiaco per miocardiopatia ipertrofica biventricolare. La donna ha intrapreso e portato a termine una gravidanza senza alcuna complicanza e ha partorito spontaneamente alla 37° settimana per via vaginale. La donna e la neonata, anche a distanza di 4 anni dal parto, non hanno presentato alcuna sequela.