Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2003 December;55(6) > Minerva Ginecologica 2003 December;55(6):519-24

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2003 December;55(6):519-24

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La versione cefalica esterna nel feto in presentazione podalica: una manovra efficace per ridurre il numero di tagli cesarei

Lojacono A., Donarini G., Valcamonico A., Soregaroli M., Frusca T.


PDF


Obiettivo. Sebbene la presentazione podalica sia una condizione relativamente rara a termine di gravidanza (3-4% delle nascite), resta comunque un' importante indicazione al taglio cesareo e sicuramente ha contribuito all'aumento del suo utilizzo. Sia la madre che il feto sono a maggior rischio in caso di presentazione podalica anziché di vertice, infatti il parto vaginale nel feto in presentazione podalica è complesso e può essere gravato da molte complicanze, tanto che oggi c'è un consenso generale sul fatto che il taglio cesareo sia l'opzione migliore in caso di presentazione podalica. La versione cefalica esterna è una delle più efficaci manovre dell'ostetricia moderna, che con delle manipolazioni esterne del feto sull'addome materno, converte la presentazione da podalica a cefalica. Nei casi in cui ha successo permette di diminuire i costi legati ai parti operativi e la maggior morbilità materna a essi legata. Questo studio ha lo scopo di valutare l'efficacia della manovra nell'aumentare il numero di presentazioni di vertice nei feti che si trovavano in presentazione podalica a termine di gravidanza e nel diminuire quindi il tasso di tagli cesarei. Si vuole anche testare la sicurezza della manovra.
Metodi. Da gennaio del 1999 ad agosto del 2002 presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Uni-versità di Brescia sono state sottoposte a versione cefalica esterna 89 gestanti con feto in presentazione podalica. L'età gestazionale media era 36,8±0,8. Sono state prese in considerazione le seguenti variabili: varietà di presentazione podalica, localizzazione placentare, localizzazione del dorso fetale, parità, quantità di liquido amniotico, età gestazionale. Tutti i tentativi di versione erano preceduti da un'infusione di Ritodrina e il battito cardiaco fetale era monitorato con il cardiotocografo.
Risultati. La versione ha avuto successo nel 42,7% (n=38) delle pazienti. Non si è verificata nessuna complicanza legata alla manovra, né fetale né materna, se si eccettua una lieve e transitoria bradicardia fetale durante l'esecuzione della manovra stessa. Si è verificato un solo episodio di riversione spontanea dopo un tentativo riuscito di versione. Nelle 37 pazienti in cui la presentazione cefalica è persistita fino al parto, l'84,2% (n=32) ha partorito con parto vaginale eutocico e il 15,8% (n=5) con taglio cesareo. Nessuna delle variabili considerate è risultata statisticamente significativa.
Conclusioni. La versione cefalica esterna è una manovra sicura ed efficace nel ridurre il numero di presentazioni podaliche al parto e il tasso di tagli cesarei.

inizio pagina