![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2003 December;55(6):511-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
No effect of HRT on health-related quality of life in postmenopausal women with heart disease
Sherman A. M., Shumaker S. A., Sharp P., Reboussin D. M., Kancler C., Walkup M., Herrington D. M.
Obiettivo. Studi clinici condotti in precedenza suggeriscono che la terapia ormonale sostitutiva allevia i sintomi della menopausa ed è in grado di migliorare la qualità di vita correlata alla salute. La maggior parte degli studi condotti su terapia ormonale sostitutiva e qualità di vita correlata alla salute presentavano chiari limiti nella durata (12 mesi o meno) e negli obiettivi (misure della qualità di vita correlata alla salute scarse e non standardizzate). L'obiettivo del presente lavoro consiste nella determinazione della qualità di vita correlata alla salute nello studio Terapia Estrogenica Sostitutiva e Aterosclerosi.
Metodi. Un sottogruppo di pazienti incluse in uno studio di prevenzione secondaria randomizzato, in cieco, e controllato da placebo, è stato studiato in regime ambulatoriale e in regime ospedalizzato in 5 località degli Stati Uniti. Nello studio Terapia Estrogenica Sostitutiva e Aterosclerosi sono state incluse in totale 246 pazienti in età postmenopausa affette da patologia cardiaca angiograficamente documentata (età media 66 anni, 83% di razza caucasica). Le partecipanti hanno ricevuto 0,625 mg/die di estrogeni coniugati di origine equina, estrogeni più 2,5 mg/die di acetato di medrossiprogesterone, oppure placebo. La qualità di vita correlata alla salute è stata valutata mediante questionari valicati, alla condizione di partenza e al follow-up (durata media dello studio: 3,2 anni). Sono stati presi in considerazione lo stato di salute fisica e mentale, il grado di soddisfazione per la propria vita, i sintomi di tipo depressivo, l'incontinenza urinaria, i disturbi del sonno e la frequenza e l'incisività dei sintomi fisici.
Risultati. In questo gruppo di pazienti affette da patologia coronarica documentata, la terapia attiva non è risultata essere significativamente associata a una prognosi migliore in alcun parametro della qualità di vita correlata alla salute. Il gruppo trattato con soli estrogeni ha riportato una maggiore incidenza di incontinenza urinaria rispetto al gruppo che ha assunto il placebo (p<0,05). Le analisi condotte esclusivamente sulle pazienti che hanno assunto regolarmente la terapia (coloro le quali hanno assunto oltre l'80% delle pillole prescritte) hanno mostrato risultati sovrapponibili; il gruppo trattato con soli estrogeni ha riportato un'incidenza di incontinenza urinaria significativamente più elevata rispetto al gruppo che ha assunto il placebo (p<0,01).
Conclusioni. I regimi di terapia ormonale sostitutiva adottati nello studio di Terapia Estrogenica Sostitutiva e Aterosclerosi non hanno migliorato la qualità di vita correlata alla salute delle pazienti in età postmenopausa affette da patologia cardiaca.