![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2003 December;55(6):503-10
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’agopuntura nella gestione del travaglio di parto
Allais G., Ciochetto D., Airola G., Schiapparelli P., Bosio A., Benedetto C.
L'agopuntura è sempre più utilizzata nella pratica medica occidentale. In questo lavoro passiamo in rassegna le varie applicazioni dell'agopuntura durante il travaglio di parto. Questa antica tecnica terapeutica può essere utilizzata con una significativa percentuale di risultati positivi per l'induzione del travaglio, il potenziamento della attività contrattile uterina e la maturazione cervicale. Gli agopunti LI 4 Hegu e SP 6 Sanyinjiao elettrostimolati risultano essere quelli più frequentemente usati per indurre il travaglio e potenziare le contrattilità uterina. La nostra esperienza segnala inoltre che il punto BL 67 Zhiyin può essere di notevole aiuto nell'accelerare la dilatazione della cervice: il trattamento è efficace in circa il 75% delle pazienti. Gli studi che hanno valutato l'utilizzo dell'agopuntura per indurre l'analgesia durante il travaglio hanno risultati più controversi, dovuti soprattutto alla grande eterogeneità dei trattamenti applicati e ad alcuni bias metodologici. Nel complesso, comunque, l'evidenza sembra essere positiva anche per questa applicazione.