![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2003 December;55(6):493-502
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Procedure diagnostiche tradizionali e di recente introduzione nelle lesioni mammarie di dubbia interpretazione
Giovagnoli M. R., Bonifacino A., Pisani T., Di Cocco B., Dalfino G., Petrocelli V., Vecchione A.
La percentuale di casi di carcinoma mammario identificati in fase precoce (lesioni inferiori a un centimetro con prognosi generalmente favorevole) è aumentata negli ultimi anni grazie al diffondersi degli screening mammografici, parallelamente è cresciuto anche il numero di lesioni mammarie non palpabili (LNP) evidenziate casualmente o in corso di screening.
Il loro inquadramento radiologico e/o ecografico risulta sovente problematico e la loro gestione richiede, quindi, un approccio diagnostico multidisciplinare che preveda, accanto agli esami di ''imaging'', sia metodiche cito-istologiche classiche sia altre, di più recente introduzione, basate sul prelievo microbioptico quali il Mammotome e il sistema ABBI.
Questa review si ripromette di descrivere le singole metodiche, le loro possibilità e i loro limiti e di analizzare il contributo diagnostico che, prese singolarmente o in associazione, possono offrire per la definizione di quella realtà clinica relativamente nuova e in continuo aumento mammotome, ABBI rappresentata dalle LNP della mammella.