![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW ATTUALITÀ SULLA INFERTILITÀ
Minerva Ginecologica 2003 October;55(5):441-50
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Reccurent spontaneous early pregnancy loss and low dose aspirin
Daya S.
L'aborto spontaneo è la complicanza più comune in gravidanza ed è presente nel 10-15% di donne gravide. Non esistono dati precisi in merito ma si stima che il 2-5% di donne subisca 3 o più aborti spontanei. In mancanza di trial controllati condotti con rigore metodologico, risulta difficile valutare l'efficacia di un trattamento per questa patologia. A oggi non è stato dimostrato alcun miglioramento con l'uso dell'aspirina rispetto a gruppi placebo o in assenza di trattamento. Anzi, l'uso in epoca prenatale dell'aspirina in studi effettuati su animali e su pochi studi fatti sull'uomo si è rivelato associato a un aumentato rischio di sanguinamenti, malformazioni congenite e anomalie comportamentali. Alla luce di tutto ciò, si consiglia di interrompere l'uso dell'aspirina nel trattamento dell'aborto spontaneo ripetuto.