![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2003 August;55(4):353-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Monitoraggio della gravidanza complicata da isoimmunizzazione materno-fetale. Due protocolli clinici a confronto
Vignoni E., Daldoss C., Soregaroli M., Taddei F., Valcamonico A., Frusca T., Bianchi U. A.
Obiettivo. Tecniche invasive quali l'amniocentesi e la funicolocentesi vengono utilizzate per la diagnosi e il trattamento di feti a rischio di anemia secondaria a isoimmunizzazione materno-fetale. Lo scopo del nostro studio è stato quello di utilizzare metodi non invasivi quali il picco di velocità dell'arteria cerebrale media (PVACM) per la diagnosi di anemia fetale.
Metodi. Dal 1996 fino a settembre 2002 abbiamo studiato 23 gravide con titolo anticorpale anti-D >1:32. Nel 1° gruppo di 11 donne (dal 1996 al 1999) l'anemia fetale è stata diagnosticata mediante amniocentesi e funicolocentesi. Nel 2° gruppo di 12 donne (dal 1999 al 2002) l'anemia fetale veniva identificata sulla base del picco di velocità dell'arteria cerebrale media. Nel caso di incrementi significativi di PVACM veniva effettuata funicolocentesi per confermare lo stato di anemia e per trasfondere il feto in utero.
Risultati. Nel 1° periodo sono state effettuate ben 23 indagini invasive di cui 7 amniocentesi e 16 funicolocentesi in 11 gravide, ma solamente in 4 casi è stata identificata anemia fetale. Nel 2° periodo invece sono state effettuate solo 2 funicolocentesi in quelle donne in cui si era verificato un incremento del PVACM; in entrambi i casi il prelievo di sangue fetale ha confermato l'anemia.
Conclusioni. Il PVACM e l'ematocrito fetale sono fortemente correlati: alti valori di PVACM si associano ad anemia fetale (valore predittivo positivo del 100% e valore predittivo negativo del 100%).
La misurazione del picco Doppler velocimetrico dell'arteria cerebrale media è una metodica non invasiva per monitorare l'anemia nelle gravidanze complicate da isoimmunizzazione materno fetale.