![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ginecologica 2003 June;55(3):271-4
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Herpes gestationis. Una forma severa
Orsini G, Loizzi P., Morelli L., Chiechi L. M., Sabatini R., Distante G.
Riferiamo di una forma molto severa di Herpes gestationis insorta alla XXVI settimana di gestazione e giunta alla nostra osservazione alla XXX. L'Herpes gestationis è una dermatosi vescico-bollosa autoimmune caratterizzata da eruzioni cutanee, intenso prurito e conseguente aumento della morbilità fetale, con ritardo di crescita intrauterino e prematurità.
A causa della sua particolare severità (coinvolgimento di tutta la superficie corporea compreso il viso), fra la XXX e la XXXII settimana abbiamo dovuto fronteggiare una grave condizione clinica, caratterizzata da anemia, marcata ipoprotidemia, ipoalbuminemia, ipertensione ed iperglicemia che ci hanno indotto a ricorrere alla dose massima di corticoterapia orale in associazione a terapia topica con propionato di clobetasolo.
I risultati ottenuti sono stati, a nostro parere, molto soddisfacenti, per cui alla fine della XXXVII settimana, in considerazione della storia ostetrica, della presentazione podalica e della parità, abbiamo espletato il parto mediante taglio cesareo con neonato di 3000 g in ottime condizioni e dimissioni della paziente in VI giornata senza alcuna sintomatologia e neonato in pieno benessere.