Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2003 April;55(2) > Minerva Ginecologica 2003 April;55(2):139-58

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Ginecologica 2003 April;55(2):139-58

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

La cardiomiopatia peripartum. Una review

Ferrero S., Colombo B. M., Fenini F., Abbamonte L. H., Arena E.


PDF


L'obiettivo di questo articolo è effettuare una review circa l'eziologia, l'epidemiologia, la diagnosi, il decorso clinico, il trattamento e la prognosi della cardiomiopatia peripartum (PPCM). La Letteratura medica dal 1966 al marzo 2002 è stata revisionata tramite MEDLINE.
La PPCM rappresenta una rara complicanza della gravidanza; si manifesta durante la parte finale della gravidanza o all'inizio del puerperio. L'eziologia di tale cardiopatia rimane incerta, ma varie possibili cause sono state suggerite, fra cui: una miocardite, un'anormale risposta immunitaria alla gravidanza, un'inadeguata risposta agli stress emodinamici della gravidanza e una prolungata tocolisi. Fattori di rischio per PPCM includono età materna avanzata, multi-parità, origine africana, parti gemellari e tocolisi prolungata.
Le pazienti con disfunzione sistolica durante la gravidanza sono trattate alla stessa maniera delle pazienti che non sono gravide. I capisaldi della terapia medica sono la digossina, i diuretici dell'ansa, la restrizione di sodio e l'uso di agenti che riducono il postcarico (idralazina e nitrati). A causa di un alto rischio per trombosi venosa ed arteriosa, dovrebbe essere istituita una terapia anticoagulante con eparina. Gli inibitori dell'enzima che converte l'angiotensina ed i farmaci che bloccano il recettore dell'angiotensina dovrebbero essere evitati durante la gravidanza a causa dei gravi effetti avversi che hanno sui neonati. L'utilità della terapia immunosoppressiva rimane incerta. Le innovazioni nella terapia medica per la cardiomiopatia dilatativa ed il trapianto cardiaco hanno significativamente migliorato la qualità di vita e la sopravvivenza delle pazienti.

inizio pagina