![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2003 April;55(2):107-16
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Hormone replacement therapy. Current controversies
Burkman R. T.
La terapia sostitutiva ormonale ha avuto una storia ricca di controversie a partire dalla sua introduzione con finalità mediche, avvenuta diversi decenni fa. Le prove attualmente a disposizione indicano che chi assume la terapia sostitutiva ormonale presenta un rischio aumentato di sviluppare patologie tromboemboliche venose, ictus e coronaropatie rispetto a chi non ne fa uso. Fra coloro che assumono la terapia sostitutiva ormonale, il rischio di carcinoma della mammella è lievemente aumentato. Questo effetto diventa evidente dopo 4-5 anni di terapia e specificamente con l'impiego di prodotti a combinazione estro-progestinica. Il rischio di carcinoma colorettale è diminuito con l'utilizzo di terapia sostitutiva ormonale. Inoltre, risulta diminuito il rischio di sviluppare osteopenia e osteoporosi, così come il rischio di fratture osteoporotiche.