![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2003 February;55(1):57-62
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’isteroscopia diagnostica nel sanguinamento uterino anomalo. Cinque anni di esperienza
Gianninoto A., Morana C., Campione C.
Obiettivo. Negli ultimi anni l'isteroscopia si è guadagnata un ruolo centrale nella pratica clinica per la diagnostica della patologia endocavitaria. Scopo del presente lavoro è valutare la fattibilità, l'esecuzione, la tollerabilità, le complicanze e l'accuratezza diagnostica dell'isteroscopia nel management delle pazienti con «abnormal uterine bleeding» (AUB).
Metodi. Lo studio retrospettivo ha preso in esame un campione di 512 donne di età compresa fra i 38 e gli 80 anni (età media 63 anni) con AUB, afferite all'ambulatorio di isteroscopia nel periodo fra il gennaio 1996 ed il dicembre 2001. Tutte le pazienti erano state sottoposte ad ecografia transvaginale, il cui reperto aveva posto l'indicazione all'ulteriore approfondimento diagnostico. L'isteroscopia è stata eseguita in regime ambulatoriale senza fare ricorso ad alcuna premedicazione, impiegando il classico microcolpoisteroscopio di Hamou e la soluzione fisiologica o CO2 quale mezzo di distensione. Al termine dell'esame isteroscopico è stata eseguita una biopsia guidata con ansa di Novak; nei casi di lesioni focali le pazienti sono state avviate alla chirurgia più adeguata. I reperti isteroscopici sono stati quindi correlati con quelli dell'esame istologico.
Risultati. Solo nel 9,3% dei casi si è resa necessaria l'anestesia loco-regionale o generale per completare l'esame. Generalmente l'esame è stato ben tollerato: è stata registrata una sola complicanza degna di rilievo (sindrome vagale, risolta rapidamente) e scapolalgia in 18 casi. Nel 25% dei casi il quadro isteroscopico è stato normale, nel 58,6% è stata diagnosticata una patologia benigna e nel 16,4% una sospetta neoplasia maligna. Sono riportate le percentuali di aderenza tra la diagnosi isteroscopica e quella istologica per i diversi quadri isteroscopici.
Conclusioni. L'isteroscopia si conferma una tecnica ambulatoriale relativamente semplice, sicura, ben tollerata e molto affidabile nella diagnostica dell'AUB in tutte le fasce di età. La sua diffusione consente di ridurre drasticamente il ricorso al tradizionale curettage con conseguente soddisfazione delle pazienti ed abbattimento dei costi.