![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2003 February;55(1):25-36
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Incontinenza urinaria da sforzo. Una panoramica su gli attuali trend chirurgici
Perrone A., Tinelli A., Menis T., Lukanovic A., Barbic M., Rakar S., Wiesenfeld U., Tinelli R., Tinelli F. G.
L'incontinenza urinaria da sforzo (IUS) è un sintomo che si esprime con la perdita involontaria di urina «per uretram» in tempi e luoghi inappropriati, a seguito di un improvviso aumento della pressione endoaddominale. La IUS «genuina» (GSI) è una diagnosi urodinamica e comporta una perdita involontaria di urina quando la pressione intravescicale supera la massima pressione di chiusura uretrale in assenza di attività contrattile del detrusore. L'incidenza della IUS è inferiore al 10 % fra le donne in età riproduttiva, mentre si assesta fra il 10 e il 20 % delle donne in menopausa. La IUS si sviluppa per due specifici meccanismi: nel primo, la dislocazione del complesso collo vescicale/uretra prossimale scivola al di fuori dall'area delle pressioni addominali e di conseguenza la pressione endo-vescicale supera quella endo-uretrale, determinando la perdita di urina; nel secondo meccanismo, l'uretra perde le caratteristiche di sfintere, per cui la pressione di chiusura uretrale si riduce, determinando perdita di urina anche per stimoli minimi (tosse e risate). La terapia medica è molto difficoltosa e spesso inefficace per cui l'unica terapia efficace comprovata nel trattamento della IUS resta dunque quella chirurgica. I tipi di interventi indicati per la correzione dell'incontinenza urinaria da sforzo, possono essere suddivisi, per via d'accesso, in vaginali, addominali, per vie combinate o per vie complesse e cercano, attraverso il riposizionamento intraaddominale del complesso collo vescicale/uretra prossimale, di ridistribuire l'aumento delle pressioni intraaddominali su uretra prossimale e vescica. In letteratura è comune affermare che esistono più di 100 interventi chirurgici per la terapia della IUS, ma l'approccio chirurgico nella IUS resta comunque il gold standard terapeutico.