Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2002 December;54(6) > Minerva Ginecologica 2002 December;54(6):519-30

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Minerva Ginecologica 2002 December;54(6):519-30

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Il progesterone vaginale micronizzato nella terapia ormonale sostitutiva continua. Studio prospettico randomizzato

Ferrero S., Gerbaldo D., Fulcheri E., Cristoforoni P.


PDF


Obiettivo. Nelle donne in post-menopausa non isterectomizzate sottoposte a terapia estrogenica sostitutiva, la somministrazione di un progestinico è fondamentale per contrastare l'effetto proliferativo degli estrogeni sull'endometrio. Gli effetti metabolici e tissutali dei progestinici variano con il dosaggio e la modalità di somministrazione. L'obiettivo del nostro studio è valutare gli effetti di alcuni progestinici sul metabolismo lipidico e sulla morfologia endometriale.
Metodi. Questo è uno studio prospettico randomizzato che ha incluso 60 donne in post-menopausa sottoposte a terapia ormonale sostitutiva (HRT). Tutte le pazienti hanno ricevuto etinil-estradiolo per via transdermica in somministrazione continua. I progestinici utilizzati sono stati: medrossiprogesterone acetato (MPA) 10 mg per via orale 12 giorni al mese, noretisterone acetato (NETA) 0,25 mg integrati nei cerotti contenenti etinil-estradiolo durante le ultime due settimane di ciascun ciclo mestruale, progesterone micronizzato (MP) 100 mg per via vaginale 12 giorni al mese.
Risultati. Nessuno dei protocolli terapeutici valutati ha alterato significativamente il profilo lipidico delle pazienti. È stata osservata una differenza negli effetti provocati dai vari trattamenti con progestinici sull'endometrio stimolato dagli estrogeni. Mentre la somministrazione ciclica di MPA per via orale o di NETA per via transdermica è stata associata più frequentemente ad atrofia endometriale, la somministrazione transvaginale di MP ha indotto più spesso (p <0,05 a 6 mesi e p<0,01 dopo 1 anno) un endometrio di tipo simil-secretivo.
Conclusioni. Il progesterone micronizzato, ciclicamente somministrato in forma di crema vaginale, rappresenta un'efficace ed accettabile alternativa per le donne sottoposte a terapia ormonale sostitutiva continua che desiderino mantenere il flusso mestruale.

inizio pagina