![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2002 December;54(6):467-70
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Laser conizzazione nelle neoplasie intraepiteliali della cervice di III grado. Nostra esperienza su 77 casi
Diotallevi F. F., Iacovelli A., Vincenzoni C., Atlante M.
Obiettivo. La valutazione dell'efficacia della laser conizzazione nelle CIN III (displasia severa della portio).
Metodi. Settantasette pazienti di sesso femminile, con CIN III o CIN II dell'endocervice uterina, sono state sottoposte a laser-vaporizzazione (CO2) tra il 1993 e il 1995. È stata eseguita una diagnosi preoperatoria con Pap-test, colposcopia e biopsia mirata. Conizzazione laser senza ricovero, senza vasocostrittori o anestetici locali in 47 casi. In 30 casi utilizzando una narcosi con propofol.
Risultati. La diagnosi preoperatoria è risultata confermata dall'esame istologico in 66/77 casi (86,5%), 6 casi sono stati sovrastimati e 5 sottostimati, 4 pazienti hanno presentato un'invasione dell'apice del cono e 2 avevano i margini non liberi da malattia, per cui sono state sottoposte ad altre chirurgie. Non si è verificata nessuna complicazione severa, tranne un sanguinamento vaginale di modesta entità nel postoperatorio. Il follow-up ha avuto una durata media di 70 mesi.
Conclusioni. La conizzazione laser CO2 è una metodica efficace, pur se costosa, per trattare le lesioni CIN3, con scarsi effetti collaterali e con segni di buona affidabilità.