![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2002 December;54(6):453-60
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Menorragia e disturbi ereditari della coagulazione
Franchini M., Capra F., Lippi G., Aprili G., Gandini G.
La menorragia, uno dei più comuni disturbi ginecologici nelle donne in età fertile, può essere la manifestazione di un sottostante disordine ereditario della coagulazione. In questa rassegna ci soffermiamo sui principali disordini ereditari della coagulazione associati con menorragia, in particolare la malattia di von Willebrand ed i deficit di fattore VIII, IX ed XI della coagulazione. Viene inoltre analizzata l'influenza di fattori esterni, quali l'età, la fase del ciclo mestruale e la terapia contraccettiva orale, sul livello dei fattori della coagulazione. Infine, vengono passate in rassegna le principali opzioni terapeutiche (terapia ormonale, farmaci antifibrinolitici e desmopressina) per il trattamento della menorragia nelle donne con deficit ereditario dei fattori della coagulazione.
Data la frequenza con cui questi disordini ereditari emorragici si associano a menorragia, noi consigliamo che uno screening coagulativo venga eseguito in ogni donna con menorragia.