![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Minerva Ginecologica 2002 October;54(5):447-52
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Telemedicina prenatale e teledidattica. Esperienza nel progetto «TOCOMAT»
Di Lieto A., Scaramellino M., Campanile M., Iannotti F., De Falco M., Pontillo M., Pollio F.
La Telemedicina nasce dall'impiego combinato di apparecchiature elettromedicali, tecnologie informatiche e sistemi di telecomunicazioni finalizzati al miglioramento dell'assistenza sanitaria, superando i limiti imposti dal luogo, dallo spazio e dal tempo. Essa, inoltre, possiede numerose potenzialità didattiche rispetto ai mezzi di insegnamento tradizionali. La Teledidattica, intesa sia come Teleinsegnamento che come Teleapprendimento, rappresenta un nuovo sistema telematico integrato, mirante allo sviluppo e al management di programmi di training a distanza. Scopo del presente studio è valutare l'efficacia delle applicazioni in Teledidattica del primo progetto italiano di Telecardiotocografia Convenzionale e Computerizzata («TOCOMAT»). Cinque Unità Periferiche di monitoraggio card iotocografico ambulatoriale erano collegate per via telematica ad una Centrale Operativa Universitaria per ottenere l'analisi computerizzata dei tracciati registrati nonché un consulto ultraspecialistico. Gli operatori effettuarono un training teorico-pratico sul funzionamento e sull'utilizzo della tecnologia del sistema, nonché sulle linee guida per l'interpretazione dei tracciati e sui protocolli diagnostico-terapeutici. Nel corso del Progetto è stata notata una progressiva diminuzione degli errori tecnici di registrazione dei tracciati nonché un miglioramento nelle capacità di selezione, analisi ed interpretazione da parte del personale delle Unità Periferiche. Questionari di verifica dell'impatto didattico del Progetto mostrarono un oggettivo miglioramento delle competenze specifiche acquisite dai medici delle sedi periferiche. I dati riportati confermano, quindi, che un programma di Teledidattica ben strutturato è in grado di migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali ed i comportamenti degli operatori sanitari, favorendo l'aggiornamento professionale continuo che una moderna Facoltà di Medicina e Chirurgia deve assicurare.